
Dott.
ANDREA PONCHIA
Laureato in Medicina e Chirurgia, con Specializzazione in Cardiologia e in Medicina dello Sport presso l’Università di Padova.
È stato responsabile della S.S. Riabilitazione Cardiologica presso il C.S.S dei Colli dell’Azienda ULSS 6 Euganea e ha lavorato come Dirigente Medico di I Livello presso la Clinica Cardiologica dell’Azienda Ospedaliera – Università di Padova, occupandosi di ecocardiografia e cardiologia dello sport, in particolare di fisiologia cardiovascolare d’alta quota e del comportamento del paziente cardiopatico in montagna.
Ha prestato servizio come Dirigente Medico di I Livello presso il Servizio di Cardiologia dell’Ospedale Civile di Dolo (VE) e come docente all’International Advanced Course in “Cardiovascular Physiology and Pathophysiology applied to Physical Esercise and Sport” presso la Scuola dello Sport del C.O.N.I. a Roma.
Ha collaborato con il Centro Regionale di Medicina dello Sport di Padova, nel cui ambito ha svolto ricerche sugli adattamenti cardiovascolari all’esercizio fisico in età evolutiva e durante esposizione all’alta quota.
Ha frequentato e collaborato con la Cattedra-Divisione di Cardiologia dell’Università di Padova, occupandosi in particolare di ecocardiografia ed ergometria. In tale ambito ha approfondito alcune metodiche di recente sviluppo, quali la valutazione funzionale ergospirometrica, l’ecocardiografia da sforzo e transesofagea, partecipando a numerosi lavori oggetto di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Docente del Corso di “Valutazione Funzionale e Riabilitazione Cardiologia” presso il Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell’Università di Padova per l’anno 2010-11.
Dal 1991 al 2005 è stato componente della Commissione Centrale Medica del Club Alpino Italiano, di cui è stato Presidente dal 1997 al 2005.
Dal 1987 al 2000 è stato componente del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino in qualità di medico.
È stato il responsabile scientifico della Ricerca Sanitaria Finalizzata (Regione Veneto) “Rischio cardiovascolare durante l’attività fisica in montagna”.
È docente e componente del Comitato Scientifico al Corso di Perfezionamento in Medicina di Montagna dell’Università di Padova dalla sua istituzione nel 1994, nonché curatore della Segreteria Organizzativa.
È stato docente al Master “Prevenzione ed emergenza in territorio montano e d’alta quota” presso Corsi di Laurea in Infermieristica/Tecnici della Prevenzione dell’Università degli Studi di Padova.
È docente al Master in Cardiologia dello Sport presso l’Università degli Studi di Padova.
Ha partecipato a spedizioni scientifico-alpinistiche (in India, Pakistan e Nepal), anche all’interno del progetto Everest-K2-CNR. Anche queste ricerche sono state oggetto di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, come pure di relazioni e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.
È Socio Fondatore, nonché Presidente dal 2005 al 2008 della Società Italiana Medicina di Montagna.